Info generali
Partenza: Loc. Posa – Schignano (CO) – 45°54’59.2″N 9°06’20.0″E
Anello: SI
Lunghezza: 4,5 Km
Durata: 2h circa
Dislivello: 400 m circa
Sentiero: Sterrato, fondo battuto, cemento, ciottolato
Acqua: 1 fontana a circa 15 min di salita
Traccia GPS: Sentiero delle Espressioni
Come arrivarci
Iniziamo da questo itinerario, un luogo davvero vicino a casa, nel mondo della Val d’Intelvi, che si estende sul lato est del Lago di Como.
Arrivare a questo sentiero è relativamente semplice, salvo trovare rallentamenti sulla trafficata SS 340 strada Regina, soprattutto nel weekend, nei periodi di grande affluenza di turistica oppure a ridosso di festività.
Da Como si prosegue verso Cernobbio, oppure provenendo da Milano di imbocca l’ultima uscita prima di incontrare la dogana svizzera, Como Lago. Si prosegue verso l’alto lago imboccando la prima galleria sopraelevata.
In qualche decina di minuti, salvo traffico appunto, sulla sinistra si trova un bivio, prima dell’abitato di Argegno, che indica Erbonne – Schignano, punto di partenza della nostra escursione. Si sale per una strada relativamente stretta e con qualche tornante per circa 15 Min, seguendo le indicazioni per l’agriturismo Il Marnich, che si trova proprio sulla strada a circa 500 m prima di Località Posa dove è possibile parcheggiare. Il parcheggio non è enorme ma è possibile sfruttare anche i lati della carreggiata che è abbastanza ampia.
A lato di due edifici è bene visibile il cartello che indica il Sentiero delle Espressioni.
Salita
Bene, zaino in spalla e partiamo.
Ricordiamoci sempre acqua per noi e per il nostro amico a 4 zampe. Guinzaglio (la lunghina di 10m a volte può fare comodo), museruola, snack energetici per noi e il nostro cane, indumenti di ricambio ed infine, scongiurandone l’utilizzo, un kit di primo soccorso.
Nel caso il tempo non fosse dei migliori oppure un po’ incerto un indumento impermeabile e anti-vento può essere molto utile.
La salita per arrivare al Sentiero delle Espressioni vero e proprio è subito impegnativa.
Il fondo è sterrato o in terra battuta per la maggior parte, nelle parti più impervie ci sono piccoli tratti in cemento.

Lungo tutto il percorso è possibile trovare dei piccoli
simboli neri su sfondo giallo che segnalano il Sentiero delle Espressioni.
In circa 15 – 20 Min arriviamo al primo bivio dove è presente una fontana
(l’unica nel sentiero). Qui possiamo proseguire diritti lungo una via
leggermente più lunga e poi girare a sinistra sul sentiero principale oppure
salire subito a sinistra, lungo un sentiero leggermente più ripido e attraversare
un piccolo complesso di case, denominato Alpe Nava. Ci troviamo a 952 m e
possiamo facilmente individuare un pannello informativo che indica l’inizio
vero e proprio del Sentiero delle Espressioni. Oltre alla mappa sono indicate
anche la posizione e titolo delle sculture il legno disposte lungo il percorso.

Ripartiamo lungo questo piacevole tratto immerso tra prati verdi e alberi da dove si può scorgere il panorama del Monte Generoso. Dopo poco si ricomincia a salire con una pendenza piuttosto accentuata. Qui si trovano le prime sculture di legno, perfettamente integrate e a volte da scoprire e ricercare nella vegetazione. Si rientra nel bosco e il fondo si fa di nuovo sterrato; poco più avanti ci sono dei gradoni che rendono la salita più semplice, anche se leggermente impegnativa.
Si deve tener duro per qualche decina di minuti ma finalmente si arriva all’Alpe Comana a 1.100 m circa, dove è presente un punto di ristoro con l’Agriturismo La Pratolina.

Siamo già saliti per circa metà del dislivello positivo complessivo.
Proseguiamo il nostro itinerario verso il Monte Comana, lasciandoci sul lato destro l’agriturismo; la pendenza si fa anche qui sostenuta, ma il panorama che si potrà godere tra poche decine di minuti dalla cima ne vale davvero la pena. Da questa piccola terrazza della cima del Monte Comana a 1.200 m si possono facilmente scorgere le cime del Monte Palanzone, Bollettone, Monte San Primo e Grigna, oltre che un meraviglioso scorcio del Lago di Como con le acque blu intenso proprio sotto di noi.

I cani, che non molto abituati a queste scampagnate, iniziano ad essere un po’ provati, inoltre si aggiunge un minimo di frustrazione per questi momenti di pausa a cui noi conduttori li costringiamo per immortale questo spettacolo naturale con i nostri smartphone.
Dopo una breve pausa per noi, dove è possibile ristorare i cani con acqua e snack, siamo pronti per proseguire. Scendiamo dalla stessa strada che abbiamo percorso per arrivare alla cima ma a circa metà della salita svoltiamo a sinistra e ci teniamo a circa mezza costa. L’Agriturismo La Pratolina si trova sulla nostra destra un po’ più a valle. Proseguiamo qualche decina di minuti e qui arriviamo ad un bivio.

Proseguendo avanti si trovano molte altre sculture del Sentiero delle Espressioni con dei continui sali e scendi decisamente più sopportabili dell’inizio passeggiata, il sentiero diventa “finalmente” pianeggiante e si arriva alla Località Colma di Binate, dove si conclude il Sentiero delle Espressioni.
Noi invece decidiamo di scendere verso destra e raggiungere tramite un piccolo sentiero tra i pascoli dell’Agriturismo La Pratolina. Anche qui una breve sosta per qualche sorso d’acqua e scendiamo i gradoni in legno.
La luce che indica l’avvicinarsi del tramonto è perfetta, per cui ci prendiamo qualche minuto aggiuntivo per qualche foto al paesaggio e al gruppo che ha fatto parte di questo breve ma divertente cammino.

Tornati all’ Alpe Nava proseguiamo diritti e scendiamo per un sentiero leggermente più stretto ma anche meno ripido che termina su di una strada carrabile ciottolata. Qui svoltiamo a destra e in circa 15 min ci troviamo nuovamente al parcheggio.
Cena
Una volta cambiati e fatto salire in auto, dove i cani si sono potuti rilassare un pochino, decidiamo che ci siamo meritati una buona cena, perciò decidiamo di recarci all’ Agriturismo Il Marnich (https://www.al-marnich.it/) per concludere un bellissimo pomeriggio in compagnia con una grande tavolata impegnata a degustare piatti tipici e un buon bicchiere di vino!

Per saperne di più su il Sentiero delle Espressioni http://bit.ly/316uBiP