Non vedo l’ora di raccontarvi la scoperta della Slovenia in compagnia dei miei amici a 4 zampe!

Pianificazione

L’idea di valicare le Alpe Giulie avviene quasi per caso, infatti a causa delle restrizioni vigenti in Croazia in per l’accesso di alcune tipologie di cani (due dei nostri quattro :(, orientiamo la scelta di una vacanza in una zona vicina e raccogliendo qualche informazione qua e là ci rendiamo conto che la Slovenia è una terra meravigliosamente verde. Quale cosa migliore per chi viaggia con 4 cani?!

Tenda da tetto montata sopra il furgone e si parte!

Il Viaggio

GIORNO 1 – Verso Piano (Piran)

Poker, Bolla Evey e Mirtilla, sempre felicissimi di partire, sono già nei loro trasportini pronti all’avventura. Partenza relativamente presto, la strada per arrivare alla nostra prima tappa non è lunghissima, sono circa 4h e 30m di tutta comoda autostrada. Passiamo nei dintorni di Trieste, piccola sosta in area di servizio per acquistare il bollino per poter percorrere le autostrade (circa € 30 per settimana per noi con un furgone) e in poco più di 35 min siamo già arrivati a Piran. Parcheggiamo in un comodo autosilo multipiano, che permette di scendere fino in riva al mare. Da qui, in pochissimi minuti di piacevole passeggiata lungo la parte meridionale del Golfo di Trieste, si è in centro.

Mirtilla, Chiera e Evey aTartinijev Trg

Pirano è uno splendido borgo che affaccia sui circa 40 km di costa della Slovenia. Qui ci si può immergere nell’atmosfera medioevale, girovagando tra il piccolo porto, i tortuosi vicoli più nascosti fino a salire lungo la cinta muraria e la cattedrale di San Giorgio, dove dall’alto si può ammirare la famosissima piazza ovale Tartinijev Trg, fino ad arrivare al faro di Punta posizionato per l’appunto sulla sua punta estrema e fin dai tempi ha guidato le navi al vicino porto di Koper.

Vista su Tartinijev Trg

Ottima partenza anche se il tempo non è stato dei migliori, ma è solo l’inizio….

Si riparte. Le cose da vedere sono innumerevoli e i giorni di viaggio aihmè sempre troppo pochi…

Grotte di San Canziano – (Škocjanske jame)

Dalla costa ci spostiamo circa 45 min verso l’interno e ci rechiamo presso le Grotte di San Canziano (Škocjanske jame), un sito più piccolo rispetto alle rinomate Grotte di Postumia (Postojnska jama), ma decisamente apprezzabile.

I luoghi troppo turistici non fanno parte delle nostre visite.

Škocjanske jame

Si possono scegliere vari percorsi alla scoperta di questi magnifici tunnel creatosi dall’erosione dell’acqua, sia accompagnati con guida che per conto proprio. Noi optiamo per la seconda scelta, questo è uno dei pochissimi luoghi dove non è permesso ai cani di accedere, perciò abbiamo il tempo limitato prima di far sgranchire le zampe ai nostri amici che rimangono in auto.

E’ veramente meraviglioso immergersi all’interno della terra e seguire questi percorsi, perfettamente organizzati e fruibili, ammirando panorami e viste meravigliose.

Percorsi all’interno di Škocjanske jame

Assolutamente una meta da visitare.

Nei dintorni delle grotte è possibile seguire un sentiero ciclo/pedonale che attraversa piccoli villaggi e da dove si può ammirare le favolose cascate viste dall’alto. Qui ci possono accompagnare anche i nostri cani.

Sotto la pioggia ci rimettiamo in marcia con l’auto.

Prossima meta è Vipacco (Vipava).

Infatti si sta avvicinando l’ora dell’aperitivo e siamo a soli 25 min da questa che è una delle aree vinicole più famose del Paese.

Per varie ragioni, non proprio dipendenti da noi (es. chiusure stagionali, lutti improvvisi e altro ancora…) fatichiamo un po’ a trovare un agriturismo/azienda agricola per degustare del vino locale, anche se continuiamo a girovagare per le campagna tra vigneti e piccole frazioni rurali davvero carine. Dopo qualche imprecazione al navigatore e un po’ per disperazione ci fermiamo nella piazza centrale (Glavni trg) di Vipava e qui notiamo Vinoteka (http://www.wipach.si/).

Un po’ scettici, perché non è proprio la realtà agricola che ci aspettavamo, entriamo. Chiediamo alla ragazza presente, che scopriamo essere l’attuale proprietaria della casa vinicola, che ci accoglie in maniera squisita e ci guida nella degustazione di tutti i vini esposti in vetrina. Ci spiega nei dettagli in un ottimo inglese le qualità dei vini.

Una cantina appena ereditata dai giovani nipoti che stanno riportando in auge le ottime qualità del loro vitigno, a mio avviso con ottimi risultati. Se siete appassionati di vino, beh passateci!

Cerchiamo un alloggio per la notte, giretto ristretto con i cani (dato che piove a dirotto e asciugarli non è semplice) e pensiamo già alla meta di domani.

GIORNO 2 – Il Castello di Predjama (Predjama Grad)

Di buon ora, come al solito, partiamo alla volta di Predjama, per visitare il famosissimo castello. Dato che il tempo è incerto decidiamo subito di far passeggiare i cani lungo una ciclo/pedonale proprio ai piedi del castello che costeggia un piccolo torrente.

Percorso ciclo/pedonale nei dintorni di Predjama Grad

Colazione di metà mattina con gibanica (una torta tipica di quest’area della Slovenia con all’interno ricotta, noci, semi di papavero e molto altro, realizzata a strati – DA PROVARE!) e siamo pronti per la visita.

Anche qui è ben indicato che i cani non possono accedere al castello.

La visita dell’intero castello con l’audioguida dura circa 1h e 30 min e ne vale sicuramente la pena, sia per come il sito è conservato che per la spettacolarità del contesto, direi unico nel suo genere. Usciamo da questa visita decisamente entusiasti.

Evey , io e Bolla a Predjama Grad

Ci rimettiamo in auto e in circa 1 h di autostrada siamo arrivati nella capitale: Lubiana (Ljubljana).

E’ appunto la capitale ed è la città più grande della Slovenia, con una superfice pari a quella di Milano ma con 1/5 della popolazione. Ha da un lato il castello che domina la città e dalla parte opposta un enorme polmone verde, Parco Tivoli (Tivoli, Rožnik in Šišenski hrib) con musei, installazione artistiche, impianti sportivi e piccoli locali. In mezzo troviamo un centro storico scandito da edifici monumentali, piazze e ponti che permettono di attraversare il fiume Ljubljanica.

Mirtilla, io e Bolla a Tivoli Park

A nostre spese scopriamo che in questa stagione in Slovenia piove circa 12-14 gg al mese, ma anche con questo meteo la città è davvero bellissima.

Ci rifugiamo in un B&B e cerchiamo di far asciugare più indumenti possibili… anche i cani apprezzano questa scelta, così possono dormire all’asciutto e al caldo.

GIORNO 3 – Lubiana con il sole

Ci svegliamo con il sole che filtra dalle tende. Per cui decidiamo di goderci Lubiana con il sole. Andiamo dapprima al Parco Tivoli, che scopriamo piacevolmente frequentato da chiunque possegga un cane in città, da runners e sportivi in genere oltre che per passare dei momenti rilassanti all’aria aperta.

Ci spostiamo poi a Metlkova, un piccolo quartiere nella zona periferica della stazione dei treni, dove d’arte e sperimentazione e installazioni si coniugano dando vita ad un angolo della città che davvero non ti aspetti. Nelle immediate vicinanze sorge il MSUM, museo di arte contemporanea.

Chiara e Evey a Metelkova

Successivamente ci spostiamo dalla parte opposta della città, passando per il mercato e saliamo sulla collina dove è situato il castello. Da qui si domina tutta la città con un panorama davvero fantastico. E’ possibile accede al castello anche tramite funicolare, ma noi prediligiamo camminare sulle brevi pendenze in compagnia dei nostri amici a 4 zampe.

Ljubljanski grad

Il viaggio continua… leggi i prossimi articoli 🙂

Lascia un commento